Banda
La Banda, oltre ad esibirsi nelle tradizionali feste del paese, organizza autonomamente appuntamenti musicali e partecipa a concorsi sul territorio nazionale. A settembre 2011 la Banda Musicale Feronia vince il premio come Miglior banda da parata al concorso “Bande in Parata”, organizzato all’interno del Concorso Nazionale “Premio Tommaso Albani” a Monterosi (Vt).
Ma è dal 2012 che la Banda Musicale Feronia di Capena vede intensificare la propria attività, soprattutto da un punto di vista qualitativo, nelle scelte musicali e nell’organizzazione di eventi di prestigio.
Solo per citare alcuni eventi, il 6 luglio 2014 la Banda Musicale Feronia, dopo essere partita dal Colosseo, sfila come unico gruppo musicale, ma accompagnata dal pubblico internazionale presente ai lati del percorso, su Via dei Fori Imperiali, dove incontra la Lunga Marcia per l’Aquila, ed accompagna con le sue note i rappresentanti della manifestazione ed i due sindaci (Ignazio Marino per Roma e Massimo Cialente per L’Aquila), arrivando a Piazza Venezia, dove si esibisce in una magistrale manifestazione gradita, molto applaudita ed apprezzata.
Nel 2016 la Banda Musicale Feronia suona presso l’Accademia Allievi Ufficiali dell’Aeronautica Militare di Pozzuoli, in occasione del ballo organizzato per il giuramento dei nuovi ufficiali, a conclusione del corso accademico.
Per due anni consecutivi (2018 e 2019), in collaborazione con il Liceo Musicale Farnesina, la Banda Musicale Feronia diventa sede delle attività di Alternanza Scuola Lavoro per alcuni alunni del liceo romano, garantendo una duplice offerta formativa (“attività come strumentista in organico bandistico”, con due esibizioni pubbliche, e “corso di organizzazione eventi”, con collaborazione in occasione delle due manifestazioni garantite per gli alunni strumentisti).
Nel 2018, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale di costituzione, l’Associazione organizza un concerto/gemellaggio con la banda di Albano Laziale nella prestigiosa Villa Giulia a Roma. Il concerto, diretto dal M° Fulvio Creux, che è anche il direttore artistico della manifestazione, e dai due maestri direttori delle bande gemellate, vedrà altre due repliche: una a dicembre dello stesso anno, all’interno del Centro Würth a Capena, ed una nel mese di giugno 2019, presso il Comune di Albano Laziale.
Sempre attenta all’organizzazione di eventi culturali, l’Associazione “Banda Musicale Feronia APS” organizza molti eventi all’interno del Sito Archeologico Lucus Feroniae ed in particolare realizza i Concerti d’Estate della Banda nell’Anfiteatro romano del sito.
Insieme al Liceo Musicale Farnesina e a molteplici gruppi musicali e corali, porta avanti l’organizzazione di eventi importanti e di prestigio, all’interno dell’Antiquarium e dell’Anfiteatro.
Partecipa a manifestazioni dell’ANBIMA APS Lazio ed organizza per l’ANBIMA APS regionale manifestazioni musicali pre e post COVID, dimostrando particolare attenzione alla condivisione con altre realtà musicali di esperienze interessanti e di elevato spessore, patrocinate dalla Regione Lazio e dal MIC.
Sempre insieme all’ANBIMA APS Lazio, presso la propria sede, organizza i corsi di direzione per banda con rinomati maestri: Fulvio Creux (già Maestro Direttore della Banda della Guardia di Finanza e della Banda dell’Esercito) e Antonio Barbagallo (attuale Maestro Direttore della Banda della Marina Militare).
In continua collaborazione con ANBIMA APS Lazio, alcuni giovani musicisti della Banda Musicale Feronia sono strutturati all’interno dell’organico strumentale della Banda Giovanile Regionale dell’ANBIMA APS Lazio, dove possono ulteriormente affinare le proprie capacità, condividendo esperienze importanti, presso location di spessore come: Museo Lanfranchi per Matera,- Città Europea della Cultura (luglio 2019), Musei Vaticani (settembre 2019), Festival Pucciniano di Torre del Lago (agosto 2022).
Nel 2023 sperimenta esibizioni musicali in comunione con il teatro, riscuotendo sistematicamente grande approvazione da parte del proprio pubblico.
Nell’anno in corso, con la nuova direzione musicale, approfondisce i temi storici legati all’ “Evoluzione della marcia” ed ha in programma nuovi eventi, al fine di condividere, con altre realtà artistiche, esperienze musicali coinvolgenti, di grande impatto culturale ed emozionale.

Flauto Traverso
Giulia Cirigliano
Claudia Fabbi
Sara Saltamacchia
Valeria Soldati

Clarinetto
Paola Di Bartolomeo
Arianna Brandoni
Andrea Mameli
Angela Settimi

Sassofono Contralto
Ludovica E. Morelli

Sassofono Tenore
Antonio Cirigliano
Sante Egidi
Adriano Malatesta

Sassofono Baritono
Esterico Simonelli

Tromba
Riccardo Simonelli
Michele Cirigliano
Matteo Alei

Trombone
Marco Lesti

Flicorno Soprano
Fabio Alei
Fabrizio Sanapo

Euphonium
Roberto Barbetti
Samuele Alei

Basso Elettrico
Sergio Cecaloni

Percussioni
Marta Guerrieri
Cinzia Rota
Alessio D’Andrea

Timpani
Francesco Conforti