
Marco Ponziani
Nato a Roma nel 1977, si è diplomato in flauto nel 2000 presso il conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, si è perfezionato successivamente con il M° Carlo Enrico Macalli (primo flauto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) e ha seguito Master Class tenute dal M° Raymond Guiot (già primo flauto dell’orchestra dell’Opera di Parigi).
Ha suonato, in occasione del Giubileo 2000, nella rassegna “Grande musica in Chiesa”, sotto l’alto patrocinato della Presidenza della Repubblica e del Consiglio dei Ministri.
Ha partecipato alla realizzazione di un CD per il comune di Santa Severina (KR) in occasione della IX edizione del premio letterario Siberene.
Ospite più volte dell’associazione musicale “Antonio Vivaldi” di Cirò Marina (KR), ha eseguito per essa diversi concerti.
Si è esibito numerose volte presso il castello aragonese di Le Castella (KR) nell’ambito della manifestazione “Nel castello della storie: l’estate della cultura”, incidendo, per la fine della medesima, un CD contenente tra l’altro brani in prima esecuzione assoluta, composti per l’occasione dal M° Francesco De Siena.
E’ stato primo flauto della banda musicale “Giuseppe Verdi” della città di Crotone.
Come docente di flauto insegna presso il “C.S. Seraphicum” (Accademia Musicale Risonanze) di Roma e l’Associazione Musikè di Roma e Frascati, dove tiene corsi in convenzione con il Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” de L’Aquila (preaccademici e propedeutici), “Trinity College London” e “Rockschool”.
Ha insegnato presso gli istituti “Cardinal G. Guarino” di Roma, “G.T. Casopero” di Cirò Marina (KR) e “Torre Melissa” di Melissa (KR).
Collaborando con il coro “Laudate Dominum” e con il pianista ed organista Marco Lo Muscio, si è esibito, tra l’altro, nella “Rassegna internazionale cori sull’Aventino” e nelle chiese “All Saint’s” di Via del Babuino e “S. Maria di Montesanto” (meglio nota come chiesa “degli artisti”) di Piazza del Popolo a Roma.
E’ stato direttore artistico della “II rassegna musicale a Montesacro”, svoltasi nei mesi di dicembre ’05 e gennaio ’06 nelle più importanti chiese del IV Municipio e patrocinata dal Comune di Roma-Municipio IV.
Nel 2007 fonda il “Trio Ars Musicandi” (flauto, oboe, violoncello), svolge con esso un’intensa attività concertistica, partecipando alle celebrazioni ufficiali italiane per la “Giornata Mondiale dell’alimentazione 2010”, alla “Settimana della Cultura 2011 e 2012”, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed effettuando registrazioni per la trasmissione “Diapason” di Radio Vaticana sulla tradizione musicale italiana del XVIII secolo.
Vanta numerose collaborazioni con diverse associazioni e molti concerti al suo attivo.