Attilio Marzoli

Nasce a Roma nel 1979 ed inizia giovanissimo lo studio del clarinetto. Si diploma nel 1997 con ottimi voti con il M° B. Di Girolamo. Parallelamente agli studi, svolge diverse attività musicali, esibendosi con formazioni che spaziano dalla musica da camera, alla sinfonica, alla musica leggera e alla musica jazz. Nel 2000 partecipa ad una tourné con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Kiev nei principali teatri italiani. Nello stesso anno frequenta con successo il “Corso per produttori dell’Industria discografica” presso l’Associazione Musica Oggi di Roma. Nel 2001 entra a far parte, dopo aver scoperto l’interesse per lo studio del sax tenore, del gruppo swing di Emanuele Urso (quartetto, sestetto, ottetto e big band) esibendosi nei principali locali e club di Roma e festival nazionali ed internazionali. E’ componente e fondatore della “Colosseum Pops Orchestra” di Roma, orchestra incentrata nella divulgazione del repertorio sinfonico “pops” e del quintetto jazz “Swingin Zone”. Dal 2005 è I clarinetto solista dell’Orchestra Filarmonica di Roma. Ha suonato con l’Emanuele Urso Orchestra, i Bixielander di Carlo Capobianchi e la Classic Forum Jazz Orchestra. Ha partecipato a numerosi festival musicali nazionali ed internazionali tra cui: XXII Festival Internazionale “JazzIn’ Sardegna”, “4a finestra Jazz” Vallo della Lucania, “Festival del jazz tradizionale” di Rimini, “ArcheoJazz” di Roma, “Jazz in Marciac” – Francia, Norma Jazz, Casa del Jazz, Roman Classic Jazz Festival, Sabina Jazz, Festival Bourlesque – Viareggio, Festival di san Marino, Fermo Jazz, Hep Cats Holidays – Londra, Chianciano Jazz Festival, Festival internazionale di El Jem Tunisia.

Attualmente suona con Henzapoppin’s Choo-choo train e i Cotton bugs di Enza e Marco Cortese.

Parallelamente all’attività musicale, affianca da sempre l’attività d’insegnamento. Ha insegnato presso la Bottega del suono di Marcello Cirillo (Formello – RM) e Il circolo delle quinte di Roma. Attualmente insegna presso l’International Music Istitute (IMI) di Roma, l’Accademia “Ludus tonalis” di Riano e l’Associazione “Banda Musicale Feronia APS” di Capena (RM) dove gestisce anche i laboratori di musica d’insieme per strumenti a fiato e la locale banda musicale, di cui dal novembre 2007 ne è il direttore. Dal 2012 al 2014 è stato anche direttore e coordinatore del laboratorio di musica d’insieme dell’Università di Scienze Motorie del “Foro Italico” di Roma.

error: Contenuto protetto.